Il saggio esamina il dibattito parlamentare al Senato della Repubblica che si tenne nei giorni successivi all'invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968. Dopo una breve ricostruzione del contesto storico politico in cui maturò la decisione di Mosca e degli altri paesi del Patto di Varsavia di invadere la Cecoslovacchia e a rimuovere il segretario del partito comunista cecoslovacco Dubcek, si analizzano le ripercussioni dell'evento sul quadro politico italiano. A vent'anni dalla "scelta occidentale" dell'Italia, in Senato si confrontarono due esponenti di rilievo della Dc e del Pci, come Scelba e Terrracini. Le alternative visioni dei due leader politici affrontano i fatti di Praga, provando a giudicare retrospettivamente le scelte...
L'articolo si prefigge l'obiettivo di indagare, in un'ottica comparata, l'evoluzione dei discorsi po...
Mostra d'arte e documentaria (comprendente opere d'arte, fotografie d'autore e materiali d'archivio)...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...
Il saggio esamina il dibattito parlamentare al Senato della Repubblica che si tenne nei giorni succ...
Lo studio \ue8 dedicato al ruolo degli intellettuali nel corso della Primavera di Praga. Nella perce...
Il trascorrere del tempo non ha attenuato l\u27interesse e il fascino esercitati dalla Primavera di ...
La primavera di Praga non fu solo un'esperienza limitata alla Cecoslovacchia, ma i suoi influssi si ...
Nella storia del comunismo europeo quello della Primavera di Praga rappresenta uno dei più important...
Il saggio è un tentativo di leggere la crisi della cosiddetta prima repubblica in una prospettiva di...
Di fronte alla indifferenza delle democrazie occidentali, la Repubblica spagnola, per difendersi dal...
Il volume fa la storia dei principali momenti della storia dell'Italia repubblicana. Dalla diffusion...
Nel panorama culturale dell’Italia della Prima Repubblica la sinistra ha avuto un ruolo di grande ri...
Il saggio costituisce il primo tentativo di riflessione storica sulla Lega Democratica, una formazio...
La crisi della sedia vuota del 1965 ebbe origine dalla proposta del presidente della Commissione Cee...
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e v...
L'articolo si prefigge l'obiettivo di indagare, in un'ottica comparata, l'evoluzione dei discorsi po...
Mostra d'arte e documentaria (comprendente opere d'arte, fotografie d'autore e materiali d'archivio)...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...
Il saggio esamina il dibattito parlamentare al Senato della Repubblica che si tenne nei giorni succ...
Lo studio \ue8 dedicato al ruolo degli intellettuali nel corso della Primavera di Praga. Nella perce...
Il trascorrere del tempo non ha attenuato l\u27interesse e il fascino esercitati dalla Primavera di ...
La primavera di Praga non fu solo un'esperienza limitata alla Cecoslovacchia, ma i suoi influssi si ...
Nella storia del comunismo europeo quello della Primavera di Praga rappresenta uno dei più important...
Il saggio è un tentativo di leggere la crisi della cosiddetta prima repubblica in una prospettiva di...
Di fronte alla indifferenza delle democrazie occidentali, la Repubblica spagnola, per difendersi dal...
Il volume fa la storia dei principali momenti della storia dell'Italia repubblicana. Dalla diffusion...
Nel panorama culturale dell’Italia della Prima Repubblica la sinistra ha avuto un ruolo di grande ri...
Il saggio costituisce il primo tentativo di riflessione storica sulla Lega Democratica, una formazio...
La crisi della sedia vuota del 1965 ebbe origine dalla proposta del presidente della Commissione Cee...
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e v...
L'articolo si prefigge l'obiettivo di indagare, in un'ottica comparata, l'evoluzione dei discorsi po...
Mostra d'arte e documentaria (comprendente opere d'arte, fotografie d'autore e materiali d'archivio)...
Greve l’aria che si respira in «L’evoluzione attuale del regime rappresentativo». Il 1928, l’anno di...